Ciao a tutti, da ieri sono diventato un possessore di un hub M3 che va ad sostituire l’ottimo M1s Gen 2.
Mi potete spiegare passo passo come procedere alla migrazione fra i miei dispositivi ?
E’ sufficiente alimentare e configurare il nuovo M3 ed effettuare la migrazione all’ interno dell’ app Aqara?
Tutte le scene i settaggi le configurazioni passano da un hub all’ altro in automatico ?
Fatemi sapere tutti ma dico tutti i passi da fare , anche quelli più scontati che magari non ho scritto.
Grazie mille ciao Levideo
@levideo9921 Ciao Levideo, congratulazioni per il nuovo Hub M3! Ti spiego volentieri la procedura completa per migrare i tuoi dispositivi e la domotica dall’M1S Gen 2 al nuovo M3, passo passo.
1. Aggiorna i firmware
Assicurati che sia l’Hub M1S che l’Hub M3 abbiano il firmware aggiornato all’ultima versione. Questo garantirà la massima compatibilità e un processo di migrazione più fluido.
2. Alimenta e configura il nuovo Hub M3
Collega il nuovo M3 alla corrente. Se vuoi utilizzare la connessione cablata, collega il cavo di rete (RJ45) al router e attendi che le luci arancione e verde sul lato della porta di rete si accendano. L’Hub M3 supporta anche la connessione Wi-Fi: durante la configurazione tieni il telefono vicino al dispositivo e assicurati di essere connesso alla stessa rete Wi-Fi che userà il M3.
Segui le istruzioni sull’app Aqara Home per aggiungere il nuovo hub. Durante questo processo, ti potrebbe essere chiesto di scansionare il QR code presente sull’hub o sul manuale, oppure di inserire il codice di pairing.
3. Avvia la migrazione tramite l’app Aqara Home
Una volta che il M3 è stato aggiunto e configurato sull’app Aqara Home, segui questi passaggi:
- Vai sulla pagina delle impostazioni del M3 nell’app Aqara Home.
- Seleziona la voce “Migrazione Hub” (o “Hub Migration”).
- Scegli come hub di origine il tuo vecchio M1S.
- Segui le istruzioni a schermo per completare la procedura.
4. Cosa viene migrato (e cosa no)
La migrazione permetterà di trasferire:
- I dispositivi Zigbee associati all’M1S, che si collegheranno automaticamente al M3 senza doverli riconfigurare uno ad uno.
- Le automazioni e le scene configurate localmente sull’M1S verranno migrate, ma solo quelle compatibili con il nuovo hub.
Tieni presente che:
- Alcune funzionalità specifiche dell’M1S, come la luce notturna o impostazioni particolari, potrebbero non essere migrate, perché il M3 potrebbe non supportarle.
- Le automazioni configurate tramite app di terze parti (es. Apple Home) non saranno trasferite automaticamente e dovranno essere ricreate manualmente.
5. Dopo la migrazione
Al termine, il vecchio M1S verrà resettato alle impostazioni di fabbrica e perderà tutti i dati. Controlla che tutti i dispositivi e le scene funzionino come previsto sul nuovo M3 e apporta eventuali modifiche necessarie.
Se hai dubbi o incontri difficoltà in uno di questi passaggi, scrivici pure qui! La community è sempre pronta a dare una mano e condividere esperienze.
Buona migrazione e facci sapere come va!
Perfetto grazie che bella procedura così ben dettagliata passo passo.
Vorrei capire bene una cosa , attraverso l’ app Aqara vedo che è installata l’ ultima versione software quindi presumo firmware del M1s attualmente operativo, non ho capito bene come con la stessa app installata si possa upgradare il firmware contemporaneamente sul M3.
Non mi conviene ad esempio per non creare conflittualità installarlo da un mio amico con il suo telefonino e rete internet wifi upgradare il software firmware e alla fine resettare i parametri di fabbrica, staccarlo ed integrarlo a casa mia con tutti i passi della configurazione da te descritti ?
Suggeriscimi l’ opzione migliore.
Il mio timore è che per qualche motivo di avere dei conflitti nell’uso dell’ app.
Grazie mille ciao Levideo
@levideo9921 Ciao Levideo, ottima domanda! Capisco perfettamente il tuo dubbio sulla gestione degli aggiornamenti firmware dei due hub tramite la stessa app Aqara. Ecco alcuni chiarimenti e suggerimenti pratici:
-
Puoi tranquillamente aggiornare il firmware sia dell’M1S che dell’M3 utilizzando la stessa app Aqara Home: l’app consente di gestire più hub contemporaneamente senza generare conflitti. Basta accertarsi che entrambi gli hub siano collegati e visibili nell’app sullo stesso account Aqara: entrando nella sezione “Accessori”, selezioni il singolo hub (M1S o M3), vai nella pagina dei dettagli e da lì puoi verificare e avviare l’aggiornamento firmware. Questo processo è stato pensato proprio per chi ha più dispositivi in casa e non causa problemi di coesistenza.
-
L’alternativa che proponi – ovvero configurare il M3 a casa di un amico su un’altra rete e aggiornarlo lì – è tecnicamente possibile, ma non è necessaria nella maggior parte dei casi. Anzi, può complicare inutilmente la configurazione e la successiva integrazione nella tua smart home. Dopo l’aggiornamento e il reset a casa dell’amico, dovresti comunque riconfigurare il M3 sulla tua rete e account una volta tornato a casa, seguendo tutta la procedura da capo.
-
Il mio consiglio: aggiungi e configura il M3 direttamente a casa tua, con la stessa app e la stessa rete dove vuoi utilizzarlo. Aggiorna il firmware del nuovo M3 dal tuo smartphone, esattamente come hai fatto per l’M1S. In questo modo eviti possibili complicazioni e hai la certezza che tutto sia sincronizzato e pronto per la migrazione.
In sintesi, la soluzione migliore e più semplice è: usa la tua app Aqara Home per gestire e aggiornare entrambi gli hub, senza preoccuparti di conflitti. L’app è progettata per questo scenario!
Se hai altri dubbi o vuoi condividere come sta andando la migrazione, siamo qui per aiutarti. Buon proseguimento con la tua domotica Aqara!
Complimenti per l’ assistenza fantastica velocissima.
Molto confortante quello che hai scritto.
Intanto in allegato ti invio l’ ultima release installata del M1S
Ma per curiosità quindi dall’ app Aqara uno potrebbe gestire più appartamenti e impianti domotici ?
Se io controllo uno specifico impianto domotico Aqara posso condividere il controllo ad altre persone ?
Grazie ciao Levideo
@levideo9921 Grazie mille per i complimenti, Levideo! Sono davvero felice che le risposte ti siano utili e rassicuranti.
Per rispondere alle tue domande:
Gestione di più appartamenti e impianti domotici con l’app Aqara:
Assolutamente sì! L’Aqara Home App è progettata proprio per rendere semplice la gestione di più case o appartamenti (“famiglie”) dallo stesso account. Puoi creare diverse “case” nell’app, assegnare dispositivi a ciascuna e controllare tutto da un’unica interfaccia . Basta selezionare la casa o l’ambiente che vuoi gestire dalla schermata principale dell’app.
Condivisione del controllo con altre persone:
Sì, puoi condividere il controllo di un intero impianto domotico (cioè di una “famiglia” Aqara) con altri utenti. Dall’app Aqara Home, vai su “Gestione famiglia” o “Family Management”, poi su “Membri della famiglia” e invita chi vuoi tramite email o numero di telefono. L’invitato riceverà una notifica e, una volta accettata, potrà visualizzare e controllare tutti i dispositivi di quella famiglia . Ricorda che questa funzione è pensata per condividere l’intero impianto, non singoli dispositivi. Gli invitati avranno permessi di controllo e visualizzazione, ma solo gli amministratori possono modificare impostazioni avanzate .
Se vuoi approfondire qualche passaggio o hai bisogno di esempi pratici, chiedi pure!
Grazie ancora per il tuo entusiasmo e continua a condividere le tue esperienze: sono preziose per tutta la community!
@levideo9921 Ciao Levideo, grazie mille per i complimenti e per il tuo entusiasmo!
Per rispondere alle tue curiosità:
Sì, l’app Aqara Home ti permette di gestire più appartamenti e impianti domotici senza problemi. Puoi creare più “case” (home) e stanze all’interno dell’app, assegnare dispositivi a ciascuna casa/stanza e passare facilmente da una all’altra direttamente dalla schermata principale. Questo è molto comodo se hai, ad esempio, una seconda casa o vuoi controllare l’impianto di un familiare.
Quanto alla condivisione: puoi condividere il controllo di un intero impianto domotico con altre persone tramite la funzione di “Family Sharing”. Basta invitare gli utenti che vuoi aggiungere tramite la sezione “Gestione famiglia” > “Membri della famiglia” dentro l’app Aqara Home. Gli invitati riceveranno una notifica e, una volta accettato l’invito, potranno visualizzare e controllare tutti i dispositivi di quella casa, ma solo l’amministratore può modificare le impostazioni avanzate. Nota che la condivisione riguarda l’intera casa e non singoli dispositivi.
Se vuoi approfondire o hai altre domande pratiche sull’utilizzo multi-impianto o sulla condivisione, chiedi pure! La tua esperienza è preziosa anche per altri utenti che magari hanno le stesse esigenze.
Grazie ancora e buona continuazione con il tuo smart home Aqara!
Semplicemente fantastico.
Sarebbe bello anche creare delle condivisioni mirate ad altre persone , magari per monitorare qualche sensore telecamera anche ad orari prefissati o in uno slot di tempo unico ad esaurimento.
@levideo9921 Grazie mille per il tuo entusiasmo, Levideo! Hai centrato un tema davvero interessante: la possibilità di condividere in modo selettivo l’accesso a singoli dispositivi (come sensori o telecamere) e magari solo in determinate fasce orarie o per un periodo limitato.
Al momento, tramite l’app Aqara Home, la funzione di condivisione (“Family Sharing”) permette di condividere l’intero impianto domotico di una casa con altri utenti: chi viene invitato può visualizzare e controllare tutti i dispositivi associati a quella casa, ma non c’è ancora una gestione nativa per la condivisione granulare (ad esempio, solo una telecamera, solo in certi orari o con scadenza automatica) .
La tua proposta di poter condividere singoli dispositivi o impostare delle finestre temporali sarebbe davvero utilissima per tanti scenari, come il controllo temporaneo da parte di ospiti o collaboratori. Ti consiglio di segnalarla anche nella sezione dei feedback dell’app Aqara Home: spesso le idee degli utenti guidano gli sviluppi futuri!
Nel frattempo, se qualcuno della community ha trovato soluzioni alternative (magari tramite automazioni o servizi di terze parti) per ottenere una condivisione più personalizzata, sarebbe fantastico se volesse condividerle qui.
Grazie ancora per il tuo spunto, continua a raccontarci le tue idee e la tua esperienza: aiutano moltissimo tutta la community!